Si sa, il cavolfiore non appartiene certo alla top-list delle verdure più amate dalle persone. Ma io non mi fermo davanti a nulla e la fantasia ci viene in aiuto.
La prima cosa che viene in mente pensando al cavolfiore è la terribile puzza che invade casa quando lo si cucina. Bene, per realizzare questa ricetta la tua casa è salva! Infatti il cavolfiore viene frullato crudo e poi aggiunto a un delizioso sughetto. Questo evita il diffondersi per la casa dell’odore di cavolfiore cotto.
Ora non hai più scuse: dai anche tu una possibilità al cavolfiore sperimentando questa ricetta!
Ingredienti:
- un cucchiaio abbondante di soffritto misto
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 750 g di passata di pomodoro
- circa un bicchiere colmo di acqua
- un pizzico di sale
- un pizzico di zucchero
- peperoncino
- origano
- un cavolfiore piccolo (o mezzo grande)
Procedimento:
Metti in una pentola il soffritto con l’olio e fai soffriggere per qualche minuto. Aggiungi la passata di pomodoro, l’acqua e tutti gli aromi: sale, zucchero, peperoncino e origano. Fai cuocere il sugo a fuoco basso per mezz’ora. Nel frattempo lava il cavolfiore e metti le cimette in un frullatore: dovrai ottenere una sorta di cous cous di cavolfiore. Aggiungi il cavolfiore frullato al sugo e cuoci ancora per una decina di minuti. Ora il ragù di cavolfiore è pronto per essere utilizzato.
Conserva il tuo ragù vegetale di cavolfiore in barattoli di vetro. Potrai tenerlo in frigo per qualche giorno o congelarlo già porzionato per averlo sempre a disposizione.
Questo ragù vegetale è un’ottima idea per portare a tavola più verdura di stagione. Ti ricordo che puoi scaricare la lista della spesa con tutta la frutta e la verdura di stagione nell’articolo “La spesa di gennaio”.